
Il corso in breve
Data di inizio: 05/07/2017
Data di fine: 04/07/2018
Ore formative: 20
N° Crediti ECM: 20
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Il farmacista e il farmaco innovativo
Accesso Medikey
Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se non si è già registrati alla comunità Medikey cliccare qui.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare sul tasto "Accedi al sito".
Razionale e presentazione del corso
Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
Edra S.p.A., con un unrestricted grant di Amgen S.r.l., Celgene Srl, Daiichi Sankyo Italia S.p.A., Novartis Farma S.p.A., Sanofi Spa e Shionogi Srl, attiva un corso ECM FAD dal titolo:
Il farmacista e il farmaco innovativo
L'introduzione nel mercato dei farmaci innovativi ha messo il mondo della salute nelle condizioni di dover fare i conti con una rivoluzione epocale. Abbiamo da poco assistito e si attendono imminenti novità in diversi campi terapeutici, con farmaci innovativi importanti per la cura di patologie come il cancro o le malattie cardiovascolari. Di fronte a quest’ondata di farmaci innovativi i protagonisti del mondo della salute stanno mettendo a punto un sistema di governance condiviso dai diversi attori coinvolti e che accolga le sfide portate da questa rivoluzione. Il sistema salute dovrà costruire una sanità nuova, adeguata a un Paese che sta crescendo e che vuole guardare al futuro puntando sull’innovazione, sulla prevenzione, sulla professionalità degli operatori.
Per sostenere tali innovazioni è necessario promuovere un cambiamento culturale che guardi al mondo del farmaco e della farmacia non più come a una voce di costo da comprimere, ma come a uno strumento di salute e di risparmio su cui investire.
Questo corso si pone quindi l’obiettivo di:
-
Preparare il farmacista con i giusti mezzi allo «shock da innovazione» che lo attende;
-
Offrire al farmacista gli strumenti formativi necessari per rispondere al cittadino con cultura ed efficacia, come già avviene per i farmaci oggi in dispensazione.
Programma Scientifico
- Modulo 1 Il ruolo delle terapie innovative nella cura dei pazienti (A. Mandelli, M. Melazzini)
- Modulo 2 I farmaci innovativi (G. Cantelli Forti)
- Modulo 3 Nuovi trattamenti per l’ipercolesterolemia (parte I): evolocumab (E. Manzato)
- Modulo 4 Nuovi trattamenti per l’ipercolesterolemia (parte II): alirocumab (M. Averna)
- Modulo 5 Un nuovo anticoagulante orale per la FA, l’ictus e la TEV: edoxaban (F. Fedele)
- Modulo 6 Un nuovo antiaggregante orale per la prevenzione di eventi cardiaci e stroke dopo l’infarto miocardico: voraxapar (B. Rocca)
- Modulo 7 Trattamenti innovativi nella menopausa e nella atrofia vulvovaginale: ospemifene (A. Graziottin)
- Modulo 8 Nuovi approcci terapeutici nello scompenso cardiaco e la combinazione sacubitril-valsartan (M. Senni)
- Modulo 9 Le nuove terapie orali per la cura dell’Epatite C (M. Colombo)
- Modulo 10 Le terapie orali per il diabete tipo 2: i DPP4 (S. Genovese)
- Modulo 11 Una nuova linea di trattamento per l’artrite psoriasica e la psoriasi cronica a placche: apremilast (C. Selmi)
Docenti
Maurizio Averna, Professore Ordinario di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, Università degli Studi di Palermo
Giorgio Cantelli Forti, Presidente SIF, Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bologna
Massimo Colombo, Responsabile del Centro per la Ricerca Traslazionale in Epatologia, Ospedale Humanitas, Rozzano (MI)
Francesco Fedele, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, “Sapienza” Università di Roma
Stefano Genovese, Responsabile Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche, IRCCS MultiMedica, Milano
Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano Presidente, Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus
Andrea Mandelli, Farmacista, Presidente FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani)
Mario Melazzini, Ematologo, Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Enzo Manzato, Presidente SISA, Direttore Responsabile UOC Clinica Geriatrica, Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria Univ. PD
Bianca Rocca, Professore associato di Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Carlo Selmi, Responsabile di Sezione Autonoma Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Michele Senni, Direttore Cardiologia A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo
ID ECM
N. 4252-194235
Obiettivo formativo (18):
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare
Responsabile scientifico
Dott. Andrea Mandelli
Presidente FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani)
Destinatari
Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)Durata del corso
Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 20 ore. Il corso sarà attivo dal 05/07/2017 al 04/07/2018.
Crediti formativi
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 20 crediti formativi.
Provider
Il corso è realizzato da Edra S.p.A..
Edra S.p.A. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.